Questo mese segnaliamo Teatro in alta sicurezza di Mimmo Sorrentino (Titivillus, 2018)
Un libro e un film per raccontare il teatro partecipato con donne detenute.
22 aprile 2021 ore 16-18
Quali sono le potenzialità e i rischi della Rete? Come cambia la genitorialità e il rapporto con i figli in relazione alle nuove tecnologie?
Mercoledì 21 aprile 2021 ore 20.30-22.00
Segnali : le proposte bibliografiche della biblioteca.
Anche la Biblioteca Minguzzi-Gentili, in occasione della XVII Settimana d’azione contro il razzismo (21 - 27 marzo 2021), aderisce all'iniziativa Biblioteche contro il razzismo promossa da CENTRO BENNY NATO e Archivio Disarmo - IRIAD.
Questo mese segnaliamo Il lavoro che usura : migrazioni femminili e salute occupazionale di Veronica Redini, Francesca Alice Vianello, Federica Zaccagnini (Franco Angeli, 2020)
Una riflessione sull’intreccio fra la nostra storia coloniale e le proiezioni sul genere e sulla cultura che essa getta oggi sulla nostra società.
19 marzo 2021 ore 18:00 – 19:30
Terzo incontro del ciclo di tre seminari sulla storia del welfare e delle professioni sociali a Bologna, dagli anni ‘60 agli ‘80 del Novecento, proposti dal Progetto Memorie Vive. Un’iniziativa di Istituzione Gian Franco Minguzzi, IRESS e Comune di Bologna. 24 marzo ore 17-19.
Presentazione del volume di Veronica Redini, Francesca Alice Vianello, Federica Zaccagnini. 29 marzo 2021 ore 17-19.
A seguito dell'Ordinanza regionale del 3 marzo, la Biblioteca Minguzzi-Gentili a partire dal 4 marzo 2021 sospende i servizi in presenza per gli utenti esterni all'Ateneo di Bologna. Per studenti, ricercatori, docenti dell'Università di Bologna è possibile accedere al servizio di prestito e consultazione in sede solo su appuntamento (telefonico, via email o app Affluences)
Un momento partecipato per l’emersione e la messa in discussione di un lessico legato all’abitare che non è (ri-)conosciuto e/o la cui trasformazione può contribuire alla concretizzazione di pratiche dell’abitare più giuste. Venerdì 26 febbario, ore 17:30
Questo mese segnaliamo L'amore non uccide: femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche, a cura di Pina Lalli (Il Mulino, 2020)
Da oggi è possibile prenotare per accedere ai servizi della Biblioteca (prestito e restituzione, consultazione e lettura in sede) anche tramite l'app e il sito Affluences.
Dal 16 febbraio 2021 la Biblioteca modifica il proprio orario di apertura:
Martedì 9-17.30
Mercoledì 9-14
Giovedì 9-17.30
Oltre al prestito e alla restituzione, è possibile accedere anche al servizio di consultazione e alla sala studio con entrata contingentata (massimo 4 utenti). Per tutti i servizi è richiesta la prenotazione
Presentazione online del volume curato da Pina Lalli per Il Mulino, mercoledì 3 marzo ore 17-19.
Nuove opportunità per i giovani che non studiano e non lavorano attraverso questo progetto che prevede un percorso di esplorazione delle proprie capacità, reali e potenziali, di acquisizione di nuove competenze, di riattivazione delle motivazioni.
Le novità disponibili in biblioteca. Bollettino nuove accessioni luglio-dicembre 2020
Questo mese segnaliamo Psicologia per insegnare a cura di Simonetta D'Amico e Laura Piccardi (Feltrinelli, 2019)
Secondo incontro del ciclo di tre seminari Welfare nascente
, sulla storia del welfare e delle professioni sociali a Bologna, proposti dal Progetto Memorie Vive. Un’iniziativa di Istituzione Gian Franco Minguzzi, IRESS e Comune di Bologna.
Videoconferenza mercoledì 3 febbraio 2021 ore 17-19.