Questo mese segnaliamo Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze a cura di Ernesto Venturini
Pina Lalli, sociologa, e Milli Virgilio, avvocata, intervengono sulle motivazioni della sentenza della Corte d’Assise di Venezia.
Dal 15 al 31 luglio la Biblioteca osserverà un orario ridotto (lun, mart, merc, ven 9-14; giov 9-17.30), mentre dal 1 al 31 agosto sarà chiusa. Dal 1 settembre riprenderà il normale orario di apertura.
L’Istituzione ‘Gian Franco Minguzzi’, in collaborazione con lo SPI CGIL Bologna e SPI CGIL Emilia Romagna, promotori e finanziatori dell'iniziativa, istituisce la 7° edizione del premio per tesi di laurea magistrale.
Il 16 settembre alle ore 17 presentiamo in biblioteca il volume curato da Ernesto Venturini: Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze. Con un’intervista inedita
Sono disponibili i materiali dei tre seminari del ciclo 'Minori per legge, adulti per realtà' (marzo-maggio 2025).
E' disponibile il report conclusivo del progetto dedicato al tema dei NEET.
Fornisce un pratico ed esaustivo strumento che guida l’utente Amministratore di sostegno, volontario o familiare, al deposito telematico di istanze, documenti e rendiconti dal proprio computer.
Sono disponibili le videoregistrazioni delle tre giornate del ciclo di 3 incontri.
Le videoregistrazioni degli eventi organizzati dall'Istituzione sono disponibili tra i materiali per il download nella sezione Documentazione e promozione culturale di questo sito.
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, il trattamento dei dati conferiti alla Città metropolitana di Bologna è finalizzato solo all'invio della news e delle altre comunicazioni conseguenti ed avverrà a cura di personale appositamente incaricato con modalità informatiche. I vostri dati non verranno divulgati a terzi. In caso di richiesta, avrete il diritto di accedere ai vostri dati personali, rettificarli, aggiornarli e cancellarli, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporvi al loro trattamento per motivi legittimi