Newsletter dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi

 
Le nostre attività in programma:
Trekking in archivio: Fuori norma. Voci di donne contro il sistema.

Trekking in archivio: Fuori norma. Voci di donne contro il sistema.

Nell'ambito del ciclo di trek organizzati dalla Rete Archivi del Presente, il 9 maggio tappa presso l'archivio dell'ex-OPP 'Roncati'.

 

 
Psichiatria da protagonisti

Psichiatria da protagonisti

Presentazione del volume di Paolo Giovanazzi e Andrea Puecher. 13 maggio 2025 | ore 17

 

 
Biblioteca: bollettino nuove accessioni

Biblioteca: bollettino nuove accessioni

Le novità disponibili in Biblioteca. Bollettino nuove accessioni luglio-dicembre 2024

 

 
Minori per legge, adulti per realtà

Minori per legge, adulti per realtà

L’accoglienza dei minori migranti senza famiglia tra protezione personale e sicurezza societaria. Tre seminari organizzati da Istituzione G. F. Minguzzi e Centro Astalli rivolti a tutti i cittadini e le cittadine. 

 

 
Il libro del mese : le segnalazioni della biblioteca

Il libro del mese : le segnalazioni della biblioteca

Questo mese segnaliamo Psichiatria da protagonisti. Dall’esperienza di utenti e familiari un Servizio di salute mentale ideale di Paolo Giovanazzi, Andrea Puecher (Erickson, 2022) 

 

 
A proposito dei tre seminari sul ventennale della Legge 6/2004 in materia di Amministrazione di Sostegno

A proposito dei tre seminari sul ventennale della Legge 6/2004 in materia di Amministrazione di Sostegno

In un articolo sul nostro blog 'Una certa idea di...' riprendiamo le conclusioni di Angelo Fioritti al termine del ciclo di incontri: '2004-2024 VENT’ANNI DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO'.

 

 
La lezione di Eugenio Borgna: il fiume della vita

La lezione di Eugenio Borgna: il fiume della vita

Un seminario per illustrare la figura e gli insegnamenti di Eugenio Borgna, a pochi mesi dalla sua scomparsa. Giovedì 29 maggio 2025  - ore 17.00.

 

 
Una mattina...  25 aprile 2025, settantasei film su re(e)sistenza...e dintorni

Una mattina... 25 aprile 2025, settantasei film su re(e)sistenza...e dintorni

Pubblichiamo sul nostro blog un'ampia filmografia sul tema della Resistenza.

 

 
Premio per tesi di laurea magistrale: ' La condizione anziana: azioni di cura e tutela di persone anziane' Edizione 2024-2025

Premio per tesi di laurea magistrale: ' La condizione anziana: azioni di cura e tutela di persone anziane' Edizione 2024-2025

L’Istituzione ‘Gian Franco Minguzzi’, in collaborazione con lo SPI CGIL Bologna e SPI CGIL Emilia Romagna, promotori e finanziatori dell'iniziativa, istituisce la 7° edizione del premio per tesi di laurea magistrale.

 

 
Guida al deposito telematico per Amministratori di Sostegno volontari e familiari

Guida al deposito telematico per Amministratori di Sostegno volontari e familiari

Fornisce un pratico ed esaustivo strumento che guida l’utente Amministratore di sostegno, volontario o familiare, al deposito telematico di istanze, documenti e rendiconti dal proprio computer.

 

 
2004-2024 vent'anni di amministrazione di sostegno: le videoregistrazioni dei tre incontri

2004-2024 vent'anni di amministrazione di sostegno: le videoregistrazioni dei tre incontri

Sono disponibili le videoregistrazioni delle tre giornate del ciclo di 3 incontri.

 

 
<strong>VUOI RIVEDERE I NOSTRI EVENTI?</strong>

VUOI RIVEDERE I NOSTRI EVENTI?

Le videoregistrazioni degli eventi organizzati dall'Istituzione sono disponibili tra i materiali per il download nella sezione Documentazione e promozione culturale di questo sito.

 

 
 
Le notizie pubblicate sul nostro sito:

Guardando al futuro: un convegno per il centenario di Renato Zangheri

Un convegno nazionale in programma a Bologna il 22 e 23 maggio 2025 presso la Sala dello Stabat Mater.

 

'Charlotte. Una di noi': nuova proiezione a Bologna

Mercoledì 7 maggio alle ore 19, presso il Cinema Pop Up Arlecchino 

 
 

 

L'Istituzione Gian Franco Minguzzi è presente su Facebook e su Twitter: due nuovi canali per restare aggiornati sulle nostre attività.

 

 
 
 
 

Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, il trattamento dei dati conferiti alla Città metropolitana di Bologna è finalizzato solo all'invio della news e delle altre comunicazioni conseguenti ed avverrà a cura di personale appositamente incaricato con modalità informatiche. I vostri dati non verranno divulgati a terzi. In caso di richiesta, avrete il diritto di accedere ai vostri dati personali, rettificarli, aggiornarli e cancellarli, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporvi al loro trattamento per motivi legittimi