Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni Settanta,

 
Il coraggio di cambiare
Il coraggio di cambiare

Lunedì 14 novembre 2022 alle ore 17:00 presso il Quadriportico del complesso dell’ex Roncati – via Sant’Isaia 90 Bologna, inaugura la mostra

Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni Settanta
organizzata dalla Rete Archivi del Presente.

 

La mostra resterà aperta al pubblico dal 15 al 29 novembre, con ingresso libero lunedì-venerdì ore 9-19 e sabato ore 9-14

 

All’apertura interverranno:
Luca Rizzo Nervo (assessore al Welfare e salute - Comune di Bologna)
Bruna Zani (Istituzione Gian Franco Minguzzi)
Mauro Maggiorani (Rete Archivi del Presente)


Gli anni Settanta rappresentano per Bologna un periodo di grandi sperimentazioni e di vere e proprie rivoluzioni nel campo del welfare, in particolare per quanto riguarda i servizi sociali, sanitari ed educativi.
Avvalendosi di una preziosa stabilità politica, coincidente con i mandati del sindaco Zangheri, si dà vita per la prima volta nel capoluogo emiliano a un sistema di servizi diffusi sul territorio in cui le esigenze dei cittadini lavoratori, e delle donne lavoratrici, vengono rappresentate in modo significativo.

 

Il processo di riforma prende avvio dall’interno delle amministrazioni locali, grazie al supporto di esperti del settore “prestati” alla politica, come i neuropsichiatri Alessandro Ancona e Nino Loperfido, anticipando di diversi anni, nel territorio bolognese, riforme che si stavano preparando a livello nazionale, come la legge di riforma sanitaria, la 833/78, che avrebbe istituito il Servizio Sanitario Nazionale, e la 180/78, la cosiddetta legge Basaglia che avrebbe portato alla chiusura dei manicomi.

 

Le chiavi di volta di questo rinnovamento sono state la partecipazione, il coinvolgimento attivo della cittadinanza, e, di pari passo, il decentramento amministrativo, che portò le istituzioni e i servizi sul territorio.
Il decentramento era stato istituzionalizzato a Bologna già nel 1960, con la suddivisione della città in 14 quartieri, portati a 18 nel 1966, momento della loro massima espansione. Alla fine degli anni Sessanta ogni quartiere aveva ormai stabilizzato la propria presenza sul territorio, nonché il proprio ruolo istituzionale attraverso la partecipazione alle decisioni più importanti della politica comunale.

 

Negli anni Settanta si sperimenta quello che viene definito il “secondo tempo del decentramento”, espressione con la quale si voleva sottolineare il passaggio più incisivo di poteri e di funzioni ai quartieri. Si assegnano ai quartieri nuovi compiti e funzioni in settori chiave come le politiche sociali, la cultura, la pianificazione urbanistica e il traffico.

 

Il welfare partecipato è il cuore di questi processi che investono i quartieri e che intrecciano in primo luogo i temi della scuola e della salute. Si assiste ad un profondo rinnovamento delle istituzioni scolastiche gestite dal comune, che non trascura nemmeno l’aspetto dell’edilizia scolastica e che porta alla creazione negli anni Settanta oltre che degli asili nido, anche di molte nuove scuole dell’infanzia, elementari e medie in tutti i quartieri cittadini.

 

Il percorso espositivo ripercorre quegli anni di riforme e di sperimentazioni, ricostruiti attraverso la documentazione conservata in alcuni importanti archivi pubblici e privati cittadini, selezioni in base a tre percorsi tematici: la scuola, la salute e l’ambiente

I documenti riprodotti in mostra sono molto variegati: fotografie, comunicati sindacali, riviste, giornali, delibere amministrative. Alcuni pannelli a parte sono dedicati ai manifesti conservati dall’Archivio storico comunale ma non solo, che per la loro preminenza numerica costituiscono quasi un percorso parallelo.

 

Fanno parte della Rete Archivi del presente:
Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna
Archivio di Stato di Bologna
Archivio storico della Regione Emilia-Romagna
Archivio storico del Comune di Bologna
Archivio storico della Città metropolitana di Bologna
Museo civico del Risorgimento di Bologna
Archivio storico “Paolo Pedrelli” della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna
Archivio storico CISL area metropolitana bolognese “Rino Bergamaschi”
Archivio storico della nuova sinistra “Marco Pezzi”
Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
Archivio storico Unione Fotografi Organizzati
Archivio Unione Donne in Italia (UDI) sede di Bologna
Archivio di storia delle donne di Bologna
Istituzione Gian Franco Minguzzi
A.N.A.I. – Associazione Nazionale Archivistica italiana – Sezione Emilia-Romagna
Centro di documentazione Flavia Madaschi – Cassero LGBTI+ Center
Fondazione Ivano Barberini per lo studio e la divulgazione della storia e civiltà della cooperazione


Programma dettagliato degli eventi

 

Mostra documentaria

Martedì 15-martedì 29 novembre 2022
Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni Settanta
Orari: lunedì-venerdì 9-19 e sabato 9-14
Ingresso libero

 

Eventi collaterali

Accompagneranno la mostra 3 approfondimenti tematici:

17 novembre, ore 16.30: Dalla scuola materna alla scuola dell’infanzia
22 novembre, ore 17: Dal manicomio alla salute mentale territoriale
28 novembre, ore 17: La pacifica rivoluzione di Nino Loperfido

 

 

Giovedì 17 novembre, ore 16.30
Dalla scuola materna alla scuola dell’infanzia
Biblioteca Minguzzi Gentili
Via Sant’Isaia 90
Interventi di Clede Maria Garavini (psicologa e psicoterapeuta), Chiara Perazzo (insegnante), Gabriele Ventura (pedagogista), Alessandra Masetti (insegnante)
Coordina Elisabetta Perazzo (Associazione Paolo Pedrelli - Camera del lavoro metropolitana di Bologna)
Progetti e prospettive per il futuro: Daniele Ara, assessore alla Scuola – Comune di Bologna
Letture da Gianni Rodari e Adriana lodi cura di Graziella Cappelletti di Legg’io


Martedì 22 novembre, ore 17
Dal manicomio alla salute mentale territoriale
Biblioteca Minguzzi Gentili
Via Sant’Isaia 90
Interventi di Bruna Zani (presidente dell’Istituzione Minguzzi), Fabio Lucchi (direttore del Dipartimento di Salute Mentale Ausl Bologna), Ivonne Donegani (già direttore del Dipartimento di salute mentale Ausl Bologna), Michele Filippi (già psichiatra del servizio sanitario nazionale, attualmente presidente della Associazione l’ARCO)
Coordina Silvia Napoli (Rete Archivi del Presente)

 

Lunedì 28 novembre, ore 17
La pacifica rivoluzione di Nino Loperfido
Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Bologna
Vicolo Spirito Santo, 2
Visione del documentario Essere un uomo. Questo solo mi interessa. La pacifica rivoluzione di Nino Loperfido, di Lorenzo Massa e Giuliano Loperfido.
Interventi di Bruna Zani (presidente dell’Istituzione Minguzzi), Giacomo Loperfido e Lorenzo Massa
Coordina Valentina Gabusi (Archivio di Stato di Bologna)

 

 
 

Data ultimo aggiornamento: 10-11-2022