Crescere nel mondo digitale. Il ruolo degli adulti di fronte a opportunità e rischi dell'uso della tecnologia in infanzia e adolescenza

 
Crescere nel mondo digitale.
Crescere nel mondo digitale.

lunedì 28 ottobre 2024 - ore 14.30 - 18.00

Casa di quartiere Katia Bertasi - via Fioravanti, 18/3 - Bologna

 

Cosa significa per le giovani generazioni, oggi, crescere in un mondo rivoluzionato dal digitale? Quali sono gli effetti sul loro sviluppo, cognitivo, fisico, psicologico, relazionale, sociale?

Sono quesiti che interrogano prima di tutto gli adulti, cui spetta il compito, ciascuno nel proprio ruolo, di fornire ascolto attivo, sostegno e accompagnamento competente basato sulla conoscenza delle opportunità e dei rischi dell’uso della tecnologia nel percorso evolutivo di bambine/i e ragazze/i.

Una importante occasione di dialogo tra partecipanti ed esperte/i.

 

Saluti istituzionali

Sindaco metropolitano

Consigliere metropolitano delegato alla Scuola

Assessore alla Scuola Comune di Bologna

 

Introduce

Fabrizia Paltrinieri, Dirigente Settore Istruzione e Sviluppo sociale, Città metropolitana di Bologna

 

Modera

Bruna Zani, Presidente Istituzione Gian Franco Minguzzi, Città metropolitana di Bologna                                              .

 

Interventi

Navigare in Solitudine: Essere Connessi e Isolati nell'Universo Digitale. Come la rete trasforma le nostre percezioni di vicinanza e distanza

Daniela Lucangeli, Docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università di Padova; Presidente di Mind4Children Spin-Off dell’Università di Padova 

 

La scuola e le New Literacies, tra retrotopia e bisogni educativi

Pier Cesare Rivoltella, Docente di Media Education and Education Technology, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

 

Una famiglia … diversamente digitale: l’impatto del web sull’educazione e le relazioni familiari

Elvis Mazzoni, Docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Alma Mater Studiorum- Università di Bologna

 

Il punto di vista della Neuropsichiatria infantile: quali quadri arrivano e quali strumenti sono messi in campo

Stefano Costa, Responsabile UOSD Psichiatria e Psicoterapia Età Evolutiva DSM-DP - AUSL Bologna

 

Cosa sta succedendo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi? Impatto, interventi e prevenzione del digitale

Alessio Saponaro, Responsabile Area Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri,  Regione Emilia-Romagna

 

Dialogo con  il pubblico

 

Osservazioni finali

 

 

Invitati:   docenti, genitori, professionisti/e dei servizi territoriali educativi, sociali, sanitari, cittadinanza

 

È richiesta l’iscrizione al link: https://forms.gle/F72AhcL7yhdss9qE6

 

 

 

 
 

Data ultimo aggiornamento: 15-10-2024