Welfare nascente 6 - Mondo cristiano e welfare bolognese tra gli anni '60 e '80

 
Welfare nascente
Welfare nascente

Sesto incontro del ciclo Welfare e professioni sociali a Bologna, dagli anni ‘60 agli anni ‘80 del Novecento, promosso da Istituzione Gian Franco Minguzzi, Iress e Comune di Bologna, nell’ambito del progetto "Memorie vive".


Saranno presentate alcune esperienze che nel periodo in esame sono state realizzate da attori legati al mondo cristiano locale, sacerdoti e laici, impegnati nell’ambito di tre settori (famiglia e minori, anziani e disabili): l'obiettivo è ricostruire i percorsi formativi e vocazionali, il clima culturale, sociale e religioso dell’epoca, la generazione e organizzazione delle attività, i rapporti con le istituzioni pubbliche.
Ad un anno dalla sua scomparsa, con questo seminario ricorderemo Flavia Franzoni che proprio nel giugno 2023 ci ha consegnato questo suo ultimo tema di riflessione e ricerca.

 

PROGRAMMA
Introduce Bruna Zani, presidente Istituzione Gian Franco Minguzzi
Modera Graziella Giovannini, sociologa e CdA Istituzione Gian Franco Minguzzi


Interventi di:
Daniele Menozzi, storico, professore emerito Scuola normale di Pisa
L’impegno sociale della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II


Stefano Ottani, parroco ai Santi Bartolomeo e Gaetano
La città a tre navate


Graziella Giovannini e Luca Lambertini, ricercatore
Le esperienze bolognesi


Teresa Marzocchi, pedagogista con esperienza nel sociale
La Chiesa generativa nella nascita dei  servizi per le dipendenze


Marisa Anconelli, presidente IRESS
Il contributo di Flavia Franzoni  all’analisi del rapporto Pubblico/Privato sociale

Dialogo con il pubblico

 

Martedì 18 giugno 2024 | 16,30 - 19,00 | Palazzo Malvezzi | via Zamboni 13 - Bologna

 

 

Rivedi la videoregistrazione dell'evento sul canale YouTube della Città metropolitana

 
 

Data ultimo aggiornamento: 19-06-2024