Comunicato stampa

15 febbraio 2016 - Centro studi didattica delle Arti del Liceo Artistico Arcangeli giovedì 18 inaugurazione degli spazi di via Cartoleria


 
 

Si inaugura giovedì 18 febbraio alle ore 10 il Centro studi didattica delle Arti del Liceo Artistico Francesco Arcangeli, in via Cartoleria 9. Lo storico edificio è stato oggetto di un progetto di recupero curato dalla Città metropolitana, con un importante contributo della Fondazione Carisbo. Il restauro di questa struttura consente di restituire alla città, agli studenti e agli insegnanti del Liceo Artistico Arcangeli spazi da dedicare allo studio delle arti, un luogo suggestivo, stimolante e ricco di storia nel cuore della nostra città.

 

Questi spazi fanno parte dell'"isola" gesuitica, una vasta area della città medievale che, a seguito dell'insediamento dell'Ordine di Sant'Ignazio di Loyola a metà del XVI secolo, ha subito pesanti trasformazioni urbanistiche. Il Centro studi didattica delle Arti ha sede nell'edificio che ospitò le Scuole Nuove dei Gesuiti costruite, nella configurazione attuale, nel 1717-18 su progetto di Giovanni Battista Piacentini e probabilmente realizzate adattando e ampliando edifici già esistenti.

 

Gli interventi hanno riguardato anche spazi del Liceo Galvani con la realizzazione di nuove aule e della palestra. I lavori hanno interessato una superficie calpestabile di 5 mila mq.

 

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno:

Virginio Merola, sindaco della Città metropolitana di Bologna

Leone Sibani, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Giovanni Schiavone, dirigente Ufficio V - Ambito territoriale di Bologna

Daniele Ruscigno, consigliere metropolitano con delega a Scuola, Istruzione, Formazione, Edilizia scolastica

Maria Cristina Casali, dirigente scolastico Liceo Artistico Arcangeli

Stefano Ricchi, presidente del Consiglio di Istituto ed ex allievo dell’Istituto d’Arte

Docenti e alunni

 

Per l'occasione sarà allestita una mostra fotografica sugli interventi di restauro e saranno esposte opere della Collezione Martani concesse in prestito alla scuola da Ca’ La Ghironda. Grazie a visite guidate i presenti potranno ammirare gli ambienti recuperati e i materiali didattici e storici della scuola d’arte.

 
 
 
 
A cura di:
Ufficio stampa
 
 

Data ultimo aggiornamento: 15-02-2016