Teatro e Salute Mentale con il Gruppo l'Albatro a Modena

 
Màt - Settimana della Salute Mentale
Màt - Settimana della Salute Mentale

Sabato 9 novembre a partire dalle ore 17.30 al Teatro dei Segni, via San Giovanni Bosco 150/B - Modena, si terrà l'evento conclusivo dedicato al Teatro nell'ambito di Màt - Settimana della Salute Mentale, la manifestazione promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena che sensibilizza la cittadinanza sui temi della salute mentale, la lotta al pregiudizio e allo stigma che gravano su chi soffre di disagio psichico.

 

Si comincia con “In cerca d’autore”, letture e materiali per un nuovo spettacolo del Gruppo l’Albatro, a cura del Teatro dei Venti, con Luca Bartoli, Sara Camellini, Antonio Congedo, Giulio Ferrari, Gilberto Gibellini, Francesca Nardulli, Maria Chiara Papazzoni, Marcello Padovani, Patrizia Vannini. Percorso di creazione a cura di Oxana Casolari e Francesca Figini. Una produzione Teatro dei Venti con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione di Modena e dell’Otto Per Mille della Chiesa Valdese. La progettazione del nuovo spettacolo è partita tra la fine di maggio e la fine di giugno e proseguirà nel corso del 2025, dopo questo reading presentato in forma di studio nell’ambito di Màt.

 

A seguire, alle ore 18.30 inizierà il Seminario "Con cura sul palcoscenico: teatro e valori nella e per la Salute Mentale". A cura di Coordinamento Teatro e Salute Mentale e Rete dei Teatri. Introducono e moderano Paolo De Lorenzi - Centro Diego Fabbri di Forlì, Catia Lambertini - referente del DSM-DP per il progetto Teatro e Salute Mentale. Intervengono Fabrizio Starace - Direttore DSM-DP dell'AUSL di Modena, Pasquale Vita - ATER Fondazione, Francesca Villanti - psichiatra e responsabile CSM Modena Ovest, Fiorenza Fiorini - psichiatra e responsabile CSM Modena Est, Maria Francesca Valli - Istituzione "Gian Franco Minguzzi" della Città Metropolitana di Bologna, Tilde Arcaleni e Lisa Severo - Associazione Insieme a Noi, gli attori e le attrici delle compagnie modenesi della Salute Mentale (Gruppo l'Albatro, I Fuali, Teatro delle Benz).

 

La forza trasformativa del teatro è alla base della ricerca che il movimento dei teatri per la Salute Mentale conduce dal 2007. Fra la sofferenza psichica e il teatro vi è un rapporto di reciproca necessità che ruota attorno al medesimo concetto di cura, inteso in senso bio psico sociale del prendersi cura, dell’ occuparsi di sé stessi e della propria comunità.

È una tensione fondata sul ripensamento dell’idea di fragilità che non è esclusiva delle persone con un disturbo o marginali ma come segno di una fragilità collettiva che nel teatro può essere riconosciuta, condivisa e artisticamente dialogata.

 

Il disagio psichico si può curare anche con il teatro? Il disagio psichico può essere “cura” per il teatro e per la comunità? Quanto il teatro rende possibili i diritti di cittadinanza, inclusione come nel pensiero Basagliano? Queste le domande che guideranno l’incontro che coinvolgerà artisti e operatori culturali, operatori della salute, organizzazioni di volontariato e altri soggetti protagonisti dei percorsi teatrali per e nella Salute Mentale.

 

Info:

Ufficio Stampa Teatro dei Venti
comunicazione@teatrodeiventi.it

 

 

 
 

Data ultimo aggiornamento: 07-11-2024