Il Progetto Memorie Vive rappresenta un percorso di indagine finalizzato ad individuare le diverse fonti documentali relative alla nascita e allo sviluppo del modello di welfare del territorio bolognese, come si è venuto configurando dal secondo dopoguerra ad oggi.
I promotori del Progetto, attivato nel 2020, sono: l'Istituzione Gian Franco Minguzzi, l'IRESS (Istituto emiliano-romagnolo per i servizi sociali e sanitari, la formazione e la ricerca applicata) e il Comune di Bologna (Dipartimento Welfare e Promozione benessere comunità).
Il primo ambito di indagine ha riguardato le politiche e i servizi per i minori e per le famiglie e il loro sviluppo nel periodo che va dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Settanta.
Alcuni importanti argomenti sono stati solamente toccati dal nostro Progetto perché, pur essendo molto collegabili e per alcuni versi sovrapponibili alle nostre tematiche, sono già stati oggetto di lavori di ricostruzione storica: è il caso della nascita dei servizi per la prima infanzia (gli asili nido) o del superamento di una istituzione totale come i manicomi (con particolare riferimento ai minori).
L’obiettivo ulteriore del Progetto è arrivare a coprire anche i decenni che dagli anni Ottanta portano fino a oggi e ad allargare il campo di indagine ad altri settori di intervento sociale, come le politiche e i servizi per anziani e per la disabilità.
Nel corso di questa prima fase del Progetto sono stati proposti tre webinar di approfondimento, i cui materiali sono disponibili a partire dalla pagina dedicata.
A conclusione dell'indagine sulle politiche e i servizi per i minori e per le famiglie, il materiale raccolto viene reso disponibile attraverso una guida all'uso della documentazione in formato PDF con collegamenti alle interviste ai protagonisti e altri materiali.
Attualmente il Progetto Memorie Vive sta proseguendo il lavoro affrontando sia il tema degli anziani sia quello della disabilità.
Sul tema della disabilità si è svolta una prima iniziativa pubblica il 25 maggio 2022.
Gruppo di progetto: Bruna Zani, Graziella Giovannini, Flavia Franzoni, Antonella Lazzari, Luca Lambertini, Andrea Pancaldi, Francesca Pistone, Alessandro Zanini.